Lo Spumante Metodo Charmat

Lo Spumante Metodo Charmat

Condividi su:

Share on facebook
Facebook

Condividi su:

Share on facebook
Facebook
Lo Spumante Metodo Charmat Cantina Colle Uncinano Spoleto

Vi voglio parlare adesso del nostro Spumante, Metodo Charmat….
Il perché potrebbe sembrare semplice ed intuitivo, ma forse non lo è…..

Dal primo momento in cui abbiamo iniziato a vinificare il Trebbiano Spoletino, abbiamo sempre pensato alla straordinaria versatilità di questo vitigno.
A tal proposito, un termine che ci piace usare per poterlo contraddistinguere, è proprio ” plastico”.
Un vitigno, infatti, che è strettamente legato al territorio ma allo stesso tempo è anche estremamente versatile.

Dovete sapere che l’elevata acidità del vitigno stesso lo rende particolarmente adatto non solo ad un lungo invecchiamento ma anche e soprattutto alla spumantizzazione.

Così, nei primi giorni del 2018, dopo uno dei periodici assaggi da vasca, decidemmo, durante una breve ma appassionata riunione familiare, di produrre il nostro 1° spumante metodo Charmat o Martinotti. Nel nostro caso si tratta di uno Charmat lungo, in quanto la permanenza sui lieviti è prolungata rispetto allo Charmat tradizionale.

Abbiamo seguito con ansia e passione l’andamento climatico dell’annata, arrivando alla prima settimana di Settembre quando, per permettere all’uva una maggiore concentrazione di acidità, cominciammo a raccoglierla e dare inizio alla vinificazione, creando, a tutti gli effetti, la nostra base spumante!

Nel metodo Charmat, la spumantizzazione avviene in autoclave dove lieviti e zuccheri, nell’arco di circa 20/30 giorni, producono la rifermentazione che da origine alle amate bollicine.

Per il nostro spumante, abbiamo deciso di prolungare questo tempo, permettendo uno stazionamento maggiore dei lieviti che comporta una qualità più elevata ed una bollicina più fine e persistente.

Il 12 Dicembre, le nostre prime 3.000 bottiglie erano pronte e già in bottiglia con la rosa dorata in etichetta a simboleggiare l’eleganza e la qualità del vino!
Brut Millesimato 2018 con un residuo zuccherino di 8,5 grammi/litro, perfetto per l’aperitivo e pronto ad accompagnare gustosi piatti di pesce o una semplice fetta di prosciutto di Norcia.

Ma non voglio aggiungere altro, perché si sa … cosa meglio di un bicchiere di vino (in questo caso spumante) può descrivere pienamente le sue caratteristiche?

A presto!

Francesco

Vi voglio parlare adesso del nostro Spumante, Metodo Charmat….
Il perché potrebbe sembrare semplice ed intuitivo, ma forse non lo è…..

Dal primo momento in cui abbiamo iniziato a vinificare il Trebbiano Spoletino, abbiamo sempre pensato alla straordinaria versatilità di questo vitigno.
A tal proposito, un termine che ci piace usare per poterlo contraddistinguere, è proprio ” plastico”.
Un vitigno, infatti, che è strettamente legato al territorio ma allo stesso tempo è anche estremamente versatile.

Dovete sapere che l’elevata acidità del vitigno stesso lo rende particolarmente adatto non solo ad un lungo invecchiamento ma anche e soprattutto alla spumantizzazione.

Così, nei primi giorni del 2018, dopo uno dei periodici assaggi da vasca, decidemmo, durante una breve ma appassionata riunione familiare, di produrre il nostro 1° spumante metodo Charmat o Martinotti. Nel nostro caso si tratta di uno Charmat lungo, in quanto la permanenza sui lieviti è prolungata rispetto allo Charmat tradizionale.

Abbiamo seguito con ansia e passione l’andamento climatico dell’annata, arrivando alla prima settimana di Settembre quando, per permettere all’uva una maggiore concentrazione di acidità, cominciammo a raccoglierla e dare inizio alla vinificazione, creando, a tutti gli effetti, la nostra base spumante!

Nel metodo Charmat, la spumantizzazione avviene in autoclave dove lieviti e zuccheri, nell’arco di circa 20/30 giorni, producono la rifermentazione che da origine alle amate bollicine.

Per il nostro spumante, abbiamo deciso di prolungare questo tempo, permettendo uno stazionamento maggiore dei lieviti che comporta una qualità più elevata ed una bollicina più fine e persistente.

Il 12 Dicembre, le nostre prime 3.000 bottiglie erano pronte e già in bottiglia con la rosa dorata in etichetta a simboleggiare l’eleganza e la qualità del vino!
Brut Millesimato 2018 con un residuo zuccherino di 8,5 grammi/litro, perfetto per l’aperitivo e pronto ad accompagnare gustosi piatti di pesce o una semplice fetta di prosciutto di Norcia.

Ma non voglio aggiungere altro, perché si sa … cosa meglio di un bicchiere di vino (in questo caso spumante) può descrivere pienamente le sue caratteristiche?

A presto!

Francesco