
Il quaderno del cantiniere: imbottigliamento dello spumante
La versatilità di questo vitigno ci permette di realizzare anche la variante spumante, che secondo me si presta perfettamente a

La versatilità di questo vitigno ci permette di realizzare anche la variante spumante, che secondo me si presta perfettamente a

https://youtu.be/lDlVnz8i_Sshttps://youtu.be/lDlVnz8i_Ss Anche se la vinificazione è avvenuta subito dopo la raccolta delle uve, ho ritenuto opportuno fare un altro post

https://youtu.be/8JN02IEzJA8https://youtu.be/8JN02IEzJA8 Eccoci di nuovo nel documentare una fase molto importante della nostra produzione di Trebbiano Spoletino, la raccolta anticipata per

Ero di passaggio e mi sono fermato con mio padre Claudio per controllare la ripresa vegetativa del nostro Trebbiano Spoletino.

Purtroppo ho dimenticato il mio smartphone a casa e quindi quest’annata, secondo me ottima e molto caratteristica, non può essere

Finalmente ce l’abbiamo fatta! Il nostro Trebbiano Spoletino è stato imbottigliato e pronto per essere degustato. Identificato con la nuova

L’inverno è ormai alle spalle e la primavera appena iniziata ravviva la campagna spoletina con fiori e germogli. Sono con

https://youtu.be/0cW1SKWYIOEhttps://youtu.be/0cW1SKWYIOE Dopo due giorni di completa macerazione del succo d’uva con le bucce, eccoci di nuovo a documentare una fase

https://www.colleuncinano.com/wp-content/uploads/2021/02/Save-The-Last-Grape-Vendemmia-2013.mp4https://www.colleuncinano.com/wp-content/uploads/2021/02/Save-The-Last-Grape-Vendemmia-2013.mp4 Finalmente ce l’abbiamo fatta! E’ passato quasi un anno dall’ultimo post ma la prima vendemmia di Trebbiano Spoletino è

Sono passati almeno due mesi da quando ho fatto un giro perlustrativo in vigna, per vedere se i grappoli crescevano
FILTRI
Per poter procedere nella navigazione conferma di essere maggiorenne.